top of page

Programma educativo

​"Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(François Rabelais)
La giornata

 

7:30-9:30

I bambini accompagnati dai loro genitori sono accolti dall'educatrice. Nelle prime giornate di frequentazione verrà posta la jmassima attenzione al "periodo di inserimento" del bambino che sarà seguito in questo periodo dall'educatrice affiancata da uno dei genitori anche al fine di tranquillizzare il bambino immerso in un nuovo ambiente e permettere a bambino e genitore di affrontare i primi distacchi.

 

9:30-10:00

Viene somministrata la merenda mattutina a base di frutta per i più grandi e frullati per i più piccoli. Alla fine verrà dedicato un apposito momento per l'insegnamento delle attività di igiene personale.

10:00-11:00

Vengono affrontate le attività dirette allo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e sociali del bambino attraverso le attività disponibili nell'apposita sezione qui sotto.

11:30-12:30

I pasti, forniti da primaria azienda locale secondo le prescrizioni dell'ASL, verranno serviti in area dedicata e distaccata. I bambini saranno incentivati al consumo autonomo dei pasti e seguiti passo-passo nella delicata fase di passaggio da cibi liquidi a quelli solidi.

 

12:30-13:00

Dopo il cambio vestiti i bambini affronteranno un secondo momento di igiene personale.

 

13:00-13:30

I bambini iscritti al tempo parziale affronteranno l'uscita o l'ingresso all'asilo a seconda degli orari prescelti.

 

13:30-15:00

Con musica e suoni leggeri i bambini saranno accompagnati al sonno propiziato anche dalle amorevoli coccole dell'educatrice.

 

15:00-15:30

Dopo ai cambi successivi alla nanna, i bambini saranno liberi di giocare.

 

15:30-16:00

Viene somministrata la merenda pomeridiana a base di biscotti, succhi, cracker, yogurt, frullati.

16:00-18:30

Verranno effettuate ulteriori attività educative e ricreative e da ultimo i bambini saranno lasciati nella possibilità di dedicarsi al gioco libero.

 

USCITA I genitori avranno la possibilità, durante il momento dell'uscita dei bambini, di conoscere il resoconto giornaliero delle attività del bambino e potranno porre eventuali domande all'educatrice, che sarà comunque a disposizione per colloqui più approfonditi sia telefonicamente che con la fissazione di un apposito appuntamento.

Le attività

Lo sviluppo socio/cognitivo del bambino è guidato attraverso specifiche attività inerenti: l'ascolto della musica, il gioco tattile, lo sviluppo del linguaggio, attività maniplativo, giochi sensoriali, simbolici e motori, attività di gruppo. Eccone alcuni esempi:

16508464_386657951706295_4883754541184909426_n
16406470_382906748748082_6891374628108128620_n
16938622_395047310867359_1212445267451632888_n
17022465_395579847480772_2823045302558018513_n
17362928_404309959941094_239777010123614091_n
16299202_379206679118089_8249282416898024388_n
19990321_458772124494877_1385624520896187215_n
16298626_381805102191580_5286269644095503159_n
17458184_405652386473518_7522870517842059996_n
17884192_417650048607085_5138276082953215903_n
17884531_417922601913163_191334708625222597_n
16864548_391908574514566_7791306521810624813_n
16711510_388645104840913_1457813763022635399_n
18446702_430535900651833_8343919983023465303_n
17904023_419775725061184_3899066305736383575_n
18921697_441946456177444_3994651144134248537_n
18424248_429289674109789_9157704184863214892_n
19397071_447437792294977_3795980488577719183_n
17190346_399052350466855_1101805132286340447_n
16473910_385689328469824_1188637244245397973_n
bottom of page